Cosa significa muoversi in città oggi e come cambieremo le nostre abitudini nei prossimi anni e decenni?
La parola micromobilità è diventata ormai di uso comune. Ma cos’è questa micromobilità?
Si tratta di tutti quei sistemi di trasporto adatti ad effettuare spostamenti solitamente brevi e in città. Molto spesso si parla di micro-mobilità elettrica, con riferimento a monopattini, biciclette e altri mezzi azionati o assistiti dall’energia elettrica.
Perché passare ad un mezzo di micromobilità elettrica?
I motivi possono essere tanti, alcuni più “di tendenza”, altri più pratici. Come alternativa all’uso dell’automobile in città, questi mezzi sono visti come una soluzione ecologica e sostenibile. Questo per migliorare la qualità dell’aria, e quindi la qualità della vita, nelle zone più densamente popolate come le metropoli e le città in genere.
In caso di tragitti brevi e concentrati nelle fasce orarie più congestionate, muoversi su questi mezzi permette di spostarsi più in fretta, non aver problemi di parcheggio e fare la nostra parte contro l’inquinamento cittadino. Diciamo addio anche allo stress legato al guidare nel traffico!
“Enormi spazi precedentemente dedicati al parcheggio possono essere riconvertiti per migliorare la vivibilità, sia che si tratti di parchi, piazze, marciapiedi più ampi o percorsi ciclabili di qualità migliore” (Terzo Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility)
Noi di TO.TEM abbiamo pensato a tutto questo…ma soprattutto alla sicurezza! Infatti, LYNX è IL MONOPATTINO PIÙ SICURO!
Come ci siamo riusciti?
Innovazione (di cui vi parleremo prossimamente in un altro articolo), tecnologia…e tante, tante interviste e chiacchierate con chi, come noi, si sposta quotidianamente in città!
La pedana extra large permette di aver più spazio per i piedi, le frecce per svoltare con maggiore serenità, il sistema di collision alert che, utilizzando una telecamera al posteriore e l’intelligenza artificiale, ci avverte in caso di pericolo.
La città del futuro sta arrivando: Noi siamo pronti, e voi?